Domande frequenti

Come funzionano le indagini patrimoniali per recuperare un credito non pagato?
Le indagini patrimoniali permettono di analizzare la situazione economica di un debitore, individuando beni pignorabili come immobili, conti bancari e partecipazioni societarie. Queste informazioni sono fondamentali per valutare la fattibilità di un’azione di recupero crediti.
Quando conviene verificare il patrimonio di un debitore prima di un'azione legale?
È consigliabile effettuare un’indagine patrimoniale prima di avviare un procedimento legale, per accertarsi che il debitore disponga di beni o redditi su cui rivalersi. Questo permette di evitare costi inutili in caso di soggetti insolventi o nullatenenti.
Quali informazioni si possono ottenere con un'indagine finanziaria su un debitore?
Un’indagine finanziaria fornisce dettagli su beni immobili, veicoli, conti correnti, fonti di reddito, cariche societarie e altre risorse economiche utili per il recupero di un credito.
I dati raccolti in un’indagine patrimoniale possono essere usati in tribunale?
Sì, le informazioni ottenute sono legalmente valide e possono essere utilizzate in giudizio per supportare azioni di pignoramento o sequestri di beni. È importante che l’indagine sia condotta nel rispetto delle normative sulla privacy e sull’accesso ai dati.
Quanto tempo serve per recuperare un credito senza ricorrere al tribunale?
I tempi di recupero crediti stragiudiziale variano in base alla situazione, ma generalmente un sollecito formale può portare a una soluzione in 30-45 giorni. Se il debitore non collabora, si può valutare l’azione legale.
Qual è il costo di un'indagine patrimoniale su un’azienda o un privato?
Il costo di un’indagine patrimoniale dipende dal tipo di ricerca richiesta e dal livello di approfondimento. Per ricevere un preventivo dettagliato, puoi contattarci direttamente.
Cosa succede se un debitore risulta nullatenente dopo un’indagine patrimoniale?
Se il debitore non possiede beni o redditi aggredibili, potrebbe non essere conveniente avviare un’azione legale. In alcuni casi, si possono monitorare eventuali variazioni patrimoniali future per intraprendere azioni in un secondo momento.
Come si svolge un’indagine documentale per verificare la solvibilità di un debitore?
L’indagine documentale raccoglie informazioni da registri ufficiali, come visure catastali, bilanci aziendali e dati bancari, per valutare la reale capacità finanziaria di un soggetto prima di concedere un credito o avviare un recupero.
Quali sono i passaggi chiave di un recupero crediti, dalla diffida al pignoramento?
Il recupero crediti si articola in tre fasi:
- Diffida stragiudiziale: un sollecito formale per ottenere il pagamento spontaneo.
- Fase giudiziale: se il debitore non paga, si può avviare un’azione legale.
- Pignoramento/esecuzione forzata: se il giudice riconosce il credito, si procede con il recupero forzoso dei beni.
Come posso richiedere un'indagine patrimoniale completa online?
Puoi richiedere un’indagine patrimoniale direttamente online tramite il nostro sito. Ti basterà selezionare i servizi di tuo interesse, aggiungerli al carrello e completare l’acquisto in pochi semplici passaggi. Per avviare l’indagine, sarà necessario fornire i seguenti dati del debitore:
- Nome e Cognome / Ragione Sociale
- Partita IVA / Codice Fiscale
Chiama al numero verde
800 974 132